Pronto a scoprire
i tuoi talenti?
Registrati, completa il questionario e ricevi
una mappatura dei tuoi talenti
"Scopri i tuoi talenti" è uno strumento di self-assessment e orientamento progettato da MakerDojo che permette a studenti e studentesse di identificare le aree in cui in cui esiste, a livello individuale, il maggior potenziale di sviluppo dei punti di forza.
Al termine del questionario sarà generato un report contenente una mappatura dei talenti principali di ciascun partecipante, alcuni suggerimenti su come coltivarli e indicazioni su come gli adulti - genitori, insegnanti ed educatori - possono stimolarne lo sviluppo.
Il questionario
172 domande a cui rispondere che permetteranno di generare un report personalizzato
I talenti
3 talenti distintivi, aree di forza per sviluppare il proprio potenziale
Il profilo digitale
Un profilo incentrato su attitudine nei confronti della tecnologia e conoscenza degli strumenti digitali
MakerDojo,
be ready
to create
MakerDojo disegna e realizza esperienze edutech per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni, rendendoli parte di un percorso educativo unica all'insegna della creatività, della tecnologia e del divertimento.
La diversità delle attività proposte, che spaziano dall'elettronica al coding, dalla robotica all'intelligenza artificiale, offre ai partecipanti un ampio sguardo sul futuro e il supporto di un team di educatori qualificati ed esperti nella conduzione di laboratori edutech permette loro di intraprendere un percorso di orientamento, di crescita e di sviluppo di competenze trasversali, con particolare attenzione alle discipline STEAM, alle competenze digitali e a quelle trasversali.
L'approccio metodologico utilizzato in MakerDojo fa propri i principi del Creative Learning, del Learning-by-Doing, del Project-Based Learning e della Peer Education. Ogni nostro laboratorio viene progettato dando ampio spazio alla condivisione e alla sperimentazione. La componente di lezione frontale è limitata, mentre viene privilegiata l'attività pratica, solitamente gestita in piccoli gruppi. Ai partecipanti viene dunque lasciata la possibilità di ideare e fallire, testare soluzioni nuove e migliorarle di volta in volta, per un percorso educativo dinamico ed ingaggiante.